21/06/2021
Informiamo che l’INPS, con messaggio n. 2331 del 17/06/2021, ha reso noti i nuovi livelli di reddito per l’assegno per il nucleo familiare (A.N.F.) per i lavoratori dipendenti a partire dal 1/7/2021 (importi invariati rispetto al 2020-2021).
In base a quanto dichiarato dal Governo, e previsto dalla Legge Delega n. 46/2021, da inizio 2022 gli ANF verranno sostituiti dal nuovo "Assegno Unico e Universale" parametrato all'ISEE che andrà a riordinare e inglobare le varie misure per la famiglia ad oggi esistenti (ANF, detrazioni per figli a carico, assegno di natalità, premio alla nascita, assegno ai nuclei con almeno 3 figli......).
Evidenziamo poi che il DL n. 79/2021 prevede che nelle more dell'introduzione dell'Assegno Unico e Universale gli importi delle tabelle ANF siano maggiorati per i primi 6 mesi (quindi fino al 31/12/2021) di € 37,50 per ciascun figlio nei nuclei familiari fino a due figli minori, e di € 55 per ciascun figlio nei nuclei familiari con almeno 3 figli minori.
Lo stesso DL ha introdotto una "misura ponte" di 6 mesi, denominata "assegno temporaneo per figli minori", per le sole categorie finora escluse dall'ANF come i lavoratori autonomi ed i disoccupati, che sarà richiedibile telematicamente all'INPS non appena rilasciata la relativa procedura, non ancora disponibile.
La domanda per l'ANF è esclusivamente telematica attraverso uno dei seguenti canali:
- Via WEB accedendo al sito www.inps.it (Assegno per il nucleo familiare: Lavoratori Dipendenti di Aziende Attive), se in possesso di PIN Dispositivo, nuova Carta di Identità Elettronica (attraverso l'app CieID con smartphone dotati di NFC), CNS attivata (necessita di lettore) o SPID (Sistema Pubblico di identità Digitale) di livello 2. Per ottenere lo SPID si può ricorrere a diversi providers (Poste Italiane, SielteID, Aruba, Infocert, TIM.....). Alcuni di questi prevedono il rilascio dello SPID in forma gratuita, anche tramite riconoscimento via webcam. Qui l’elenco dal sito governativo: SPID-Identity Providers
- ricorrendo ad un intermediario abilitato; il ns. CAAF dall'inizio del 2021 non effettua più il servizio, ma è possibile rivolgersi al Patronato EPACA-COLDIRETTI con cui abbiamo convenzione.
La richiesta può essere presentata indifferentemente da uno qualunque dei due genitori, che avrà diritto all'intero ammontare dell’assegno, considerando i redditi di tutto il nucleo familiare.
L’importo spettante non costituisce reddito e pertanto non subisce ritenute.
Fanno parte del nucleo familiare, oltre al richiedente, il coniuge non legalmente ed effettivamente separato e i figli fino ai 18 anni (solo se inabili entrano nel computo anche oltre i 18 anni, e da 18 a 21 anni se studenti in famiglie con almeno 4 figli di età fino a 26 anni).
Si ha infine diritto all'assegno se almeno il 70% del reddito del nucleo familiare è costituito da lavoro dipendente e/o pensione; qualora invece oltre il 30% del reddito fosse costituito da altre tipologie, ad es. lavoro autonomo, affitti, ecc…, non si avrebbe diritto alla percezione dell’ANF.
Dal 1/7/2021 nel caso di esclusione a causa del reddito del coniuge lavoratore autonomo, quest'ultimo potrebbe beneficiare della già citata "misura ponte" dell'assegno temporaneo per figli minori fino al 31/12/2021 (importi da € 30 fino a € 217,80 per figlio in base a numerosità del nucleo e con importi decrescenti con ISEE fino a max € 50.000).
Riepiloghiamo di seguito i limiti di reddito per le casistiche più frequenti di ANF:
Nuclei familiari con entrambi i genitori (tabella 11 del file allegato via link a fondo pagina) o un solo genitore (tabella 12)
e 1 figlio minore: si ha diritto all’ANF fino a € 72.929,61 di reddito complessivo familiare;
e 2 figli minori: si ha diritto all’ANF fino a € 79.903,43 di reddito complessivo familiare;
e 3 figli minori: si ha diritto all’ANF fino a € 93.378,28 di reddito complessivo familiare.
Consigliamo di verificare sempre la propria situazione segnalando che, in pratica, l’ANF spetta spesso anche per nuclei nei quali lavorano entrambi i genitori con redditi di fascia impiegatizia, fino anche a quadri direttivi di IV livello se con coniuge a carico.
In virtù delle maggiorazioni fisse previste dal DL 79/2021 fino al 31/12/2021 (€ 37,50 o € 55 aggiuntivi per figlio minore) è importante presentare la domanda anche se in base alle tabelle si percepirebbero pochi euro di ANF.
Poiché il diritto si prescrive dopo 5 anni, prima di tale scadenza è possibile richiedere gli arretrati.
Esistono particolarità normative per le famiglie numerose (almeno 4 figli), genitori separati o non coniugati (genitori naturali) che richiedono una preventiva autorizzazione da parte dell’INPS, sempre con domanda online.
ANF Tabelle 01-07-2021 30-06-2022 Redditi 2020 Messaggio numero 2331 del 17-06-2021
Allegato Tutorial ANF sito INPS 2021-2022