13/01/2025
Consigliamo a tutti coloro che ne avranno necessità nel corso del 2025, di rinnovare il modello Isee quanto prima per i seguenti motivi:
la nuova DSU sarà valida dal 1/1/2025 al 31/12/2025.
i tempi per l'elaborazione dell’attestazione ISEE INPS ed il rilascio sono di circa 2/3 giorni lavorativi dalla ricezione della DSU, ma se le richieste coincidono con altre scadenze fiscali i tempi potrebbero allungarsi anche significativamente;
per non far coincidere, ad esempio, le richieste Isee in concomitanza delle iscrizioni universitarie con la campagna fiscale 730/2025 che terminerà il 30 settembre;
per aggiornare correttamente tutti i bonus in corso e le prestazioni agevolate collegate all'ISEE
per ricevere l’esatto importo spettante dell’Assegno Unico va presentata la nuova DSU 2024 entro il 29 febbraio 2025, in caso di mancata presentazione si avrà tempo fino al 30 giugno per ricevere gli arretrati calcolati con le nuove tabelle 2025.
In caso di mancata presentazione del modello Isee 2025 si percepirà l’importo minimo dell’assegno unico.
Come è noto la finanziaria dello scorso anno ha previsto l’esclusione dei titoli di Stato e dei buoni fruttiferi postali fino a un valore di 50.000 euro dal calcolo dell’ISEE, ma ad oggi siamo ancora in attesa della pubblicazione del nuovo DPCM sulla materia, che riformi il meccanismo di calcolo con le nuove istruzioni ed i nuovi modelli.
Al momento, la linea del CAAF FABI è quella di operare come lo scorso anno, inserendo i titoli di stato e i buoni fruttiferi interamente.
Presupponiamo che saranno INPS e Agenzia delle Entrate con lo scambio di informazioni sui patrimoni mobiliari ad escludere quando normativamente previsto dal calcolo del parametro ISEE.
Sarà in ogni caso nostra premura darvi tempestiva comunicazione e fornirvi le indicazioni del caso, quando le nuove norme diventeranno effettivamente operative.
Si ricorda che la presentazione di una DSU/ISEE successiva alla prima, priva di variazione del nucleo familiare, sarà fatturata dal CAAF FABI per un importo di € 10,00 euro in quanto non retribuita direttamente dall’Inps.
Tutti i dettagli su https://www.fabiumbria.it/modello-isee