E' stata rinnovata anche per il 2025 la convenzione FABI-AON per le polizze Cassa e Professionali, apportando interessanti modifiche migliorative, con un aumento dei massimali e/o diminuzione dei premi, mediamente del 20% circa.
Poiché alcune combinazioni meno utilizzate (1B e 2B del 2024) sono state eliminate, con conseguente scorrimento della numerazione, le coperture RCC+RCP del 2024 non corrispondono a quelle del 2025.
E' stata inoltre aggiunta una ulteriore copertura Professionale (la 10C) per chi volesse un massimale ancora più alto di quello massimo previsto nel 2024 (3 mln anziché 2 mln)
Viste le numerose variazioni si consiglia, con l'occasione, di rivedere la miglior combinazione massimale/costo in relazione al proprio ruolo professionale.
Per chi invece volesse mantenere la stessa copertura dell'anno scorso, abbiamo predisposto una tabella di raccordo tra 2024 e 2025, che propone la nuova combinazione corrispondente (o comunque più vicina) a quella del 2024, comprensiva dei miglioramenti di massimale e/o premio, evidenziandone le percentuali di variazione.
Tabella raccordo combinazioni 2024-2025
E' stata anche estesa gratuitamente da 2 a 5 anni la copertura postuma (precedentemente era richiesta una integrazione di premio per arrivare ai 5 anni), attiva solo in caso di mantenimento dell'iscrizione FABI come esodato o pensionato.
E' stata infine migliorata anche la Polizza RC Capofamiglia (per polizze >= 50€, ma comunque garantita a tutti ai nostri iscritti con sede di lavoro in Umbria, al di là della polizza) con aumento del massimale da 500.000€ a 1.250.000€, eliminando la franchigia ed aggiungendo ulteriori coperture.
Alleghiamo i moduli per la sottoscrizione delle polizze, come di consueto divise tra quella annuale e quella per i soli Tempi Determinati a 3 e 6 mesi, la tabella di raccordo sopra menzionata e l'estratto delle condizioni di polizza (esposte separatamente dalla polizza rispetto agli anni precedenti).
Riepiloghiamo i principali punti qualificanti delle Polizze FABI-AON (in giallo le variazioni):
Estensione della copertura ai danni non Patrimoniali (cioè danno morale, biologico, esistenziale)
Danni Patrimoniali derivanti dalla violazione della normativa Privacy fino ad un massimale di € 150.000,00
Retroattività 10 anni (garanzia gratuita)
Copertura del Servizio Bancomat, Bancomat evoluti, casse assistite, cassa virtuale in remoto, ecc.,
Differenze derivanti dal movimento di denaro per il carico/scarico bancomat, bancomat evoluto e cassa self assistita. Questo rischio è coperto anche dalla sola sottoscrizione dalla polizza RC Professionale. Il massimale è di 7.000,00 euro per sinistro e per anno (quello base per la polizza RC ammanchi di Cassa)
Copertura della rivalsa da parte del datore di lavoro nei confronti dell’assicurato per danni patrimoniali rivenienti da sanzioni: per tardiva segnalazione banconote false e negoziazione di assegni sprovvisti della clausola “Non trasferibili”, fino ad un massimale di 15.000,00 euro per sinistro ed anno assicurativo
Copertura gratuita R.C. del Capofamiglia (per premio annuale pari o maggiore ad euro 50,00) fino ad un massimale di € 1.250.000,00 senza franchigia (in ogni caso il nostro SAB assicura tutti gli iscritti con questa polizza, anche chi non sottoscrive una polizza AON)
Garanzia Postuma per 5 anni gratuita
Pagamento sinistri R.C. Cassieri : 15 gg dal ricevimento della documentazione completa
Gli adempimento a carico dell'iscritto aderente (preferibilmente entro il 31/12/2024, per essere correttamente assicurati dal 1/1/2025) sono:
1. Effettuazione del bonifico all'IBAN indicato nel modulo e per l'importo relativo all'opzione scelta, indicando nella causale l'ipotesi sottoscritta (importante! potrebbero esserci coperture diverse con lo stesso costo)
2. Compilazione e firma del modulo di adesione, apponendo le firme ove richiesto
3. Invio di copia del bonifico e del modulo di adesione compilato e firmato alle email: fabi.assicurazioni@aon.it e per conoscenza fabi@fabiumbria.it
E' importante che l'iscritto assicurato conservi gli originali del modulo di adesione e del bonifico perché vanno inviati all'assicurazione, congiuntamente agli altri documenti richiesti, in caso di sinistro.